Intervento cofinanziato dalla Regione Puglia con risorse del Fondo Sociale Europeo 2014-2020
PO FESR-FSE PUGLIA 2014-2020
Asse VIII - Promuovere la sostenibilità e la qualità dell’occupazione e il sostegno alla mobilità professionale
Azione 8.6 Interventi per la conciliazione
Sub-Azione 8.6b "Misure di promozione del «welfare aziendale» e di nuove forme di organizzazione del lavoro family friendly"
CUP B16J20000080005
L'intervento "Attivazione di un Piano di Innovazione Family Friendly nelle PMI" ha come finalità il voler favorire l'adozione nelle PMI pugliesi di modelli di organizzazione del lavoro improntati alla destandardizzazione degli orari - attraverso strumenti come la flessibilità in entrata e in uscita, gli orari a menù, la banca delle ore, etc. - e/o delle modalità di lavoro - telelavoro, smart working - tramite l'erogazione di contributi volti a sostenere il costo per la redazione e l'implementazione di un Piano di Innovazione Family friendly a beneficio dei propri lavoratori e lavoratrici.
La Regione Puglia, in tal modo intende favorire lo sviluppo di modelli di competitività basati sulla valorizzazione e il benessere delle risorse umane in funzione del potenziamento della produttività e della qualità del lavoro. Inoltre ritiene che la diffusione di strumenti volti a promuovere un legame virtuoso tra esigenze aziendali e bisogni di conciliazione vita-lavoro, oltre a produrre un impatto positivo sulle aziende, è in grado al contempo di agevolare la rimozione degli ostacoli all'ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro delle donne.
Il Progetto eMinds dal nome "Innovazione e Welfare" nasce da un presupposto ben preciso, dall' oggettività scientifica nel ritenere che collaboratori ‘qualificati’ e ‘motivati’ siano strumento di crescita e di successo per ogni impresa. Per questo eMinds si è posta come obiettivo la conciliazione lavoro/tempo libero/famiglia per un maggiore benessere aziendale e per una maggiore produttività lavorativa.
Dunque se l’opportunità di essere qualificati passa dalla formazione e dalla capacità di utilizzo di strumenti, tecnologie e metodologie di lavoro all’avanguardia e al tempo stesso se il grado di soddisfazione dipende da quanto i collaboratori si sentono parte integrante del contesto lavorativo e dalla capacità di raggiungere la work life belance, si ritiene, pertanto, necessario puntare sui 2 obiettivi
In questo periodo epidemico anche noi di eMinds ci sentiamo responsabili del benessere dell’altro e ci impegniamo per dare il nostro piccolo contributo all’intera comunità mondiale. Per questo, abbiamo deciso di sostenere il progetto Folding@home che ha l’obiettivo di capire come funzionano le proteine Covid-19 per elaborazione di terapie mirate.
Il progetto Folding@home nasce in America nel 2000 e si basa sul “calcolo distribuito”: grazie ad una rete di computer sparsi in tutto il mondo si aumenta la capacità di calcolo dei cosiddetti Supercomputer. Tramite questa rete internazionale di computer, i calcoli elaborati dai Supercomputer vengono distribuiti su milioni di pc, velocizzando la loro capacità di calcolo. Questa forza computazionale viene utilizzata per sostenere la ricerca
scientifica nello studio dei meccanismi biochimici dei virus.
Sulla onda del progetto Folding@home abbiamo deciso di metter a disposizione i nostri server e i nostri computer per donare delle ore di calcolo alla comunità scientifica e dare il via ad un’iniziativa “ eMinds&Friends ” che ha l’obiettivo di ampliare la potenza di calcolo con l’ingresso di amici che desiderano unirsi al team eMinds.
Se anche voi volete far parte, con noi, della rete di computer di Folding@home e aumentare le probabilità di scoprire una soluzione contro il coronavirus il più velocemente possibile, seguite i seguenti passi:
Invitiamo tutti coloro che volessero unirsi al progetto Folding@home a contattarci scrivendo alla casella postale covid19@eminds.it, vi daremo info e supporto per l'installazione del software con il quale contribuirete ad individuare terapie al Covid-19.